vino cirò

Vino Cirò: caratteristiche, tipologie, dove comprarlo

L’Italia è un paese meraviglioso, conosciuto al mondo per tutti i suoi prodotti culinari, molti dei quali hanno ricevuto denominazioni DOC e DOP. Primi fra tutti i vini, che siano rossi, bianchi o rosati, quelli italiani sono i più richiesti al mondo (insieme a quelli francesi), proprio grazie all’elevata qualità mantenuta nelle fasi produttive e al clima invidiabile dal resto del mondo. Fattore, questo appena esposto, che permette di coltivare vigneti alla perfezione, mantenendoli sani e prosperi, perfetti per realizzare dei vini di qualità.

Una delle regioni italiane ad offrire più vini è proprio la Calabria. In Calabria sono presenti tantissimi vigneti, che permettono di produrre diverse tipologie di vino. La più nota varietà calabrese è il Vino Cirò, un vino estremamente apprezzato e conosciuto in tutta Italia. Ad oggi, il Vino Cirò è dichiarato DOC, proprio a dimostrazione della sua elevata qualità, ottenuta nel rispetto dell’ambiente e delle materie prime.

Cos’è il vino Cirò

Il Vino Cirò, per essere più precisi il Cirò DOC, è un vino antichissimo originario della Calabria, prodotto nell’altopiano orientale della Sila e sulla costa che affaccia sul Mar Ionio, in particolare nei comuni di Cirò, Cirò Marina, Crucoli e Melissa. Deve il nome proprio alla zona di provenienza, zona molto particolare ed essenziale per conferire al vino la qualità per cui è noto. Sulle colline della zona orientale della Sila, infatti, si coltivano uve di alta qualità, che vengono poi raccolte a mano da esperti del settore.

Unisciti al canale Telegram di Sconti Alimentari per rimanere aggiornato sulle offerte del giorno!

Si tratta di un vino perfetto anche per la tavola, adatto ad ogni evenienza (anche per fare un regalo). Il Cirò Rosso, ad esempio, è uno dei vini più apprezzati d’Italia, ottimo da sposare con la carne rossa e con piatti piccanti, tipici della sua regione d’origine. La sua storia ha radici molto profonde che risalgono fino all’VIII secolo avanti Cristo, quando alcuni greci arrivarono a Punta Alice e fondarono Krimisa, quella che tutti noi oggi conosciamo come Cirò Marina. Alcune storie narrano come il Cirò possa essere oggi il diretto discendente del Krimisa, il vino greco per eccellenza che veniva offerto agli atleti delle Olimpiadi da parte degli antichi greci. Non è così strano che questa storia possa avere del vero, data la posizione geografica dove si trovano i vigneti del Cirò. Il litorale calabrese che si affaccia sul Mar Ionio era originariamente dichiarato Magna Grecia, proprio a causa delle invasioni greche e delle influenze ricevute durante i secoli.

Tipologie di Vino Cirò

Di Vino Cirò DOC ne esistono diverse tipologie. La distinzione principale va fatta tra il vino rosso ed il vino bianco. Il Cirò Rosso Doc è un vino molto particolare, prodotto al 95% da Gaglioppo e al 5% da Greco Bianco e Trebbiano toscano, entrambi uve bianche. Una delle tipologie più famose di Cirò Rosso DOC è il Cirò Rosso Riserva, uno dei migliori vini della Calabria. Questa tipologia viene affinata per circa 2 anni prima di essere messa in commercio e durante questi 2 anni, per 6 mesi, viene maturato in botti di rovere.

Offerta
Librandi Vino Cirò Rosso Classico Doc - - 6 Bottiglie da 750 ml
  • Bottiglia da 75 cl
  • Aromi: Frutti rossi, violetta, sottobosco, spezie
  • Vitigno: Gaglioppo

Ci sono poi i Cirò bianchi, che vengono prodotti utilizzando i vitigni di Greco Bianco e Trebbiano. C’è poi il Cirò DOC Rosato, un vino dal colore rosa cerasuolo e dall’odore molto delicato e fresco. Questa tipologia di Cirò è ottenuta con un 80% di Gaglioppo.

Dove comprare il Vino Cirò

Come accennato in precedenza, il Cirò è un vino tipico calabrese, motivo per cui in varie parti della Calabria è molto semplice acquistarlo. Qualsiasi enoteca o supermercato disporrà del Cirò DOC, in tutte le sue varianti. Se tuttavia non è possibile recarsi in Calabria per l’acquisto, fortunatamente esistono tanti modi per acquistare facilmente questo vino e assaporarlo direttamente a casa propria. In alcune grandi enoteche del sud Italia è possibile trovare o ordinare il Cirò Doc. In alternativa, è possibile acquistarlo online su diversi siti, alcuni specializzati in vendita di vini ed altri più generici.

Ad oggi, è ad esempio possibile acquistare il Cirò DOC anche su Amazon, e-commerce per eccellenza, conosciuto in tutto il mondo per professionalità e convenienza. Per farlo basterà recarsi sul sito e scrivere nella barra di ricerca “Vino Cirò DOC”. Appariranno subito tantissime tipologie di vino Cirò DOC, come ad esempio quello bianco, quello rosso, o quello rosato. Pubblichiamo spesso offerte di questo vino nel nostro canale Telegram dedicato alle offerte alimentari.

OffertaBestseller No. 1
Librandi Vino Cirò Rosso Classico Doc - - 6 Bottiglie da 750 ml
  • Bottiglia da 75 cl
  • Aromi: Frutti rossi, violetta, sottobosco, spezie
  • Vitigno: Gaglioppo
Bestseller No. 2
Librandi Vino Cirò Bianco DOC, 6 Bottiglie da 750 ml
  • Bottiglia da 75 cl
  • Aromi: Pesca, pera, fiori bianchi
  • Vitigno: Greco Bianco
Bestseller No. 3
Santa Venere Cirò - Vino Bianco DOP - 2021
  • "Santa Venere", il torrente che attraversa la proprietà, è il nome dato all'azienda e alla linea dei vini Cirò. Il Greco Bianco, vitigno autoctono calabrese di chiara origine ellenica, fu importato dai coloni greci durante le loro migrazioni nella costa jonica della Calabria.
Bestseller No. 4
Ippolito 1845 Vino Mare Chiaro Cirò Bianco Doc - 6 bottiglie da 750 ml
  • Bottiglia da 75 cl
  • Floreale, frutta bianca e tropicale
  • Greco bianco
Bestseller No. 5
Madre Goccia Tenuta Iuzzolini - 6 Bottiglie Vino Cirò Bianco di Calabria
  • Tipo: Bianco. Classificazione: Indicazione Geografica Tipica Calabria. Vitigno: Greco bianco e Chardonnay. Zona di produzione: Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta”. Terreno:argilloso, calcareo. Altimetria: da 200 a 300 metri s.l.m. Sistema di allevamento: spalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante. Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
  • Degustazione: Colore – giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli. Profumo – floreale, complesso e morbido con lievi note di albicocca secca e frutta esotica. Sapore – ampio e piacevolmente fruttato. Grado alcolico: 12,5% in vol. Abbinamento gastronomico: si esalta con primi piatti di pesce, crostacei e frutti di mare. Temperatura di servizio: 8-10 °C
  • Madre goccia Iuzzolini: Calabria nel cuore
Bestseller No. 6
Cirò Rosso Classico Superiore - Calabria DOC - 2019-75cl
  • Vino Rosso Classico Superiore, Cirò DOC Calabria, annata 2019 della cantina della cooperativa il Gallo al Grill. Ottenuto dalla vinificazione d'uve selezionate Gaglioppo si ottiene un vino dal profumo intenso e persistente, tipico dei rossi dell'area Cirò, dotati di buona struttura e acidità.
  • La difesa piana è considerata la più antica tra le sottozone che compongono l’area del D.O.C. Cirò. Qui viene prodotto il vino della nostra società cooperativa: il Gallo al Grill.
  • La raccolta dell'uva viene eseguita a mano, una prima selezione viene fatta al momento della raccolta e successivamente in cantina una nuova selezione fa si che solo i grappoli migliori vengano utilizzati per la realizzazione di questo vino.

Non resta quindi che scegliere la varietà che si preferisce ed aggiungerla al carrello. Terminato l’acquisto, il vino arriverà a casa in pochissimi giorni. Inoltre, sul sito sarà possibile scegliere anche tra diverse bottiglie, alcune delle quali vengono vendute in confezioni in legno, mentre altre vengono vendute in stock (anche da 12 bottiglie), permettendo un notevole risparmio in termini economici.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *