Cosa non può mancare nella lista della spesa
Quanti di noi prima di recarsi al supermercato scrivono su un foglietto ciò che manca, per poi dimenticarsi di consultarlo una volta giunti sul posto? È un problema che può accadere spesso, soprattutto se entrati nel nostro discount preferito notiamo svariati articoli esposti con sconti imperdibili: farsi abbagliare da tante offerte non è mai stato così facile.
A proposito di sconti imperdibili, sei già un membro del nostro canale Telegram di offerte? Unisciti per trovare offerte alimentari di qualsiasi prodotto.
Esiste però qualche accortezza che può aiutarti a fare acquisti intelligenti e mirati, per far sì che la dispensa abbia sempre ciò che ti serve. Ecco cosa non può mancare nella lista della spesa.
Si sa che condurre uno stile di vita sano vuol dire seguire un’alimentazione bilanciata in associazione ad una costante attività fisica. Ma le diete da seguire sono numerose e molte di queste dipendono da esigenze personali, che variano dai gusti a motivi patologici.
Lista della spesa: cosa non deve mancare
In generale, prendendo in considerazione la dieta mediterranea, si potrebbe così riassumere cosa non può mancare nella lista della spesa.
Legumi
Sapevi che è consigliato mangiare almeno quattro porzioni a settimana di legumi? Questo perché rappresentano un’ottima fonte di fibre, vitamine e sani minerali, quali il ferro, potendo sostituire pasti a base di pollo, formaggio o pesce.
Come sai si possono trovare sia in scatola, sia secchi, ma sarebbe meglio quest’ultima versione per evitare di ingerire anche eventuali conservanti.
Frutta e Verdura
È risaputo: qualunque sia il tuo regime alimentare, la frutta e la verdura sono indispensabili e andrebbero consumati almeno cinque volte al giorno! Come i legumi, infatti, contengono una vastissima quantità di vitamine, fibre e sali minerali, prestandosi a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
Attenzione, però: per quanto possa attirare un turgido pomodoro a dicembre, è sempre preferibile acquistare frutta e verdura di stagione, che non solo costa meno, ma è anche più biologica.
Una menzione a parte va per la frutta secca, la cui quantità giornaliera consigliata è di circa 20gr, sufficienti per la salute dell’apparato cardiocircolatorio.
Farine e cereali integrali
Uno degli alimenti base per eccellenza, la farina è perfetta per preparare gustosi panini oppure torte deliziose. Un ingrediente che non deve certo mancare all’interno di una dispensa, perché con poca spesa si possono cucinare alcune delle pietanze più apprezzate in assoluto, come la pizza, la focaccia e le torte lievitate.
Anche i cereali sono i protagonisti indiscussi della cucina italiana, ma quelli da preferire sono sicuramente gli integrali, per evitare l’insorgenza di intolleranze e assimilare più fibre utili per l’intestino.
Da non dimenticare anche i chicchi spesso dimenticati, come il farro, l’orzo, il miglio e la segale.
Uova
Altro ingrediente per la cucina di base, per lungo tempo vittime di pregiudizi, in quanto si consideravano responsabili dell’aumento dei livelli di colesterolo. In realtà, secondo studi recenti, individui sani possono consumare fino a sei uova a settimana, senza risentirne negativamente; difatti, si tratta di una fonte proteica ricca di ferro, fosforo, calcio, vitamina K e vitamine del gruppo B.
Olio extravergine di oliva
Non ci rendiamo conto quanto sia indispensabile fin quando non manca nella nostra dispensa. Eppure, lo usiamo per cucinare qualsiasi cosa, da crudo o per soffritti, poiché dona quell’inconfondibile sapore da sempre apprezzato.
In pochi sanno che l’olio evo è un grasso monoinsaturo, con potere antinfiammatorio e antiossidante, capace di abbassare i livelli del colesterolo LDL.
Spezie
Di spezie ne esistono un’infinità e in alcune cucine del mondo sono le protagoniste di piatti tipici locali. Queste perle culinarie hanno la capacità di rendere molto più saporiti i nostri pasti, favorendo al contempo la digestione e agendo come antiossidanti.
L’aspetto straordinario è che possono essere consumate a piacimento senza doversi preoccupare della linea.