Come scegliere il vino giusto da regalare
La guida per vini da regalare a ogni occasione
Il regalo più gettonato quando si viene invitati a pranzo o a cena a casa di amici è una bottiglia di vino. Il vino è sempre molto ben accetto, un perfetto regalo passepartout per non presentarsi a mani vuote. Quando si regala del vino non si sbaglia mai.
Tuttavia spesso quando si tratta di scegliere l’etichetta da regalare specie se si tratta di un vino pregiato che ci faccia fare bella figura si ha qualche difficoltà nell’individuare la bottiglia giusta.
In questo articolo vi spieghiamo come destreggiarsi nella scelta dei vini da regalare.
- Quale vino portare a una cena tra amici?
- Cena formale: quale vino regalare?
- Come scegliere una bottiglia pregiata
- Quanto spendere per una bottiglia di vino?
Quale vino portare a una cena tra amici?
Se si è stati invitati a un pranzo o a una cena tra amici non ci sono molte difficoltà per presentarsi all’occasione con la bottiglia di vino più appropriata. Data la confidenza potete chiedere ai padroni di casa cosa prevede il menù o quali sono le preferenze di tipologie di vino e presentarsi così con la bottiglia più appropriata.
Inoltre tra amici si conoscono spesso anche i gusti enologici, persino le etichette e i vitigni preferiti dai commensali quindi non dovrebbe essere problematico scegliere la giusta bottiglia di vino da regalare.
Le regole in questo caso sono semplici un buon rosso se la cena prevede piatti di carne o primi saporiti, una bottiglia di vino bianco se la cena è a base di pesce. Vini bianchi aromatici vanno bene per accompagnare gli antipasti o l’aperitivo, mentre quelli frizzanti sono perfetti per il dopocena da gustare insieme al dessert.
La scelta dell’etichetta dipende dal budget che avete a disposizione, ma come regola generale vanno bene i vini più corposi da accompagnare a portate più intense di sapore, mentre i vini più giovani e più amabili al palato sono dei passepartout per la generalità dei piatti per non andare a contrastare con il sapore del cibo.
Cena formale: quale vino regalare?
Se vi trovate nella situazione di essere invitati a una cena formale allora il galateo prevede che non potete chiedere ai padroni di casa quale sia il menù e quindi la scelta del vino è resa più complicata.
In questo caso sarebbe opportuno scegliere un vino che vada bene per aprire la cena o uno per chiuderla da accompagnare al dessert. La scelta migliore in questo caso è una bottiglia di vino bianco non troppo intenso oppure un vino frizzante come un Trento doc o un Prosecco Valdobbiadene che si accompagnano bene sia per aperitivo sia da accompagnare qualsiasi dolce.
Se si tratta di una cena formale a casa di qualcuno che dovete impressionare come un capo o una persona illustre fate attenzione alla scelta dell’etichetta per non sfigurare con un vino scadente.
A tal proposito vediamo subito come scegliere una bottiglia pregiata per farvi fare bella figura.
Come scegliere una bottiglia pregiata
Se siete stati invitati a un’occasione speciale oppure volete fare bella figura con un intenditore, è importante saper scegliere bene il vino pregiato da regalare.
Per regalare vini pregiati da regalare ad un intenditore fate affidamento a cantine di chiara fama oppure a bottiglie così conosciute che persino un neofita del vino sia in grado di capirne il valore, come Brunello, Barbaresco, Barolo, Chianti, Taurasi o Aglianico del Vulture. L’altro fattore a cui prestare attenzione quando si tratta di scegliere il vino da regalare è che l’etichetta riporti una delle sigle come DOC, DOCG, DOP, IGT, perché significa che il vino è stato prodotto osservando un disciplinare e ha una provenienza chiara.
Se il vostro ospite è particolarmente attento alla produzione biologica, andate sul sicuro e scegliete un vino biologico o addirittura biodinamico, che abbia un basso contenuto di solfiti e che non abbia additivi chimici.
Quanto spendere per una bottiglia di vino?
Vogliamo innanzitutto fare una premessa: per un buon vino non è necessario spendere un capitale. Quando si sceglie il vino da regalare bisogna considerare l’occasione per la quale stiamo comprando il vino, il rapporto che abbiamo con la persona alla quale stiamo regalando la bottiglia, ma anche chi riceverà il vino.
Se l’occasione è una grigliata in campagna è quasi pretenzioso portare una bottiglia molto costosa e pregiata di una qualche cantina storica, andrà bene una bottiglia fino ai 15 euro per un buon rosso doc o una trentina di euro per una bottiglia di bianco.
Se stiamo partecipando alla cena a casa del capo o vogliamo un vino da regalare ad un medico per ringraziarlo possiamo affidarci a una buona etichetta e arrivare a spendere fino ai 100 euro a bottiglia per vini di fascia superiore.
- Vitigno: Barbera
- Colore: rosso rubino intenso e brillante
- Profumo: intensi profumi di rosa varietale, frutti rossi maturi, note di vaniglia
- Calvet, 200 anni di storia, casa fondata nel 1818
- Bordeaux è sinonimo di successo per la Maison Calvet che si trasferisce qui a partire dal 1850
- Questa confezione regalo presentata in una cassa di legno è il regalo ottimo per gli amanti del vino rosso
- CONFEZIONI SAPORI DELLA VALPOLICELLA: 1 Valpolicella Ripasso 750 ml + 1 Valpolicella Superiore 750ml
- VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:-RIPASSO VALDIMEZZO- la tecnica del “ripasso” prevede di rifermentare il vino sulle vinacce dell’Amarone per favorirne l'estrazione di profumi, colori e aromi. Il vino diventa così morbido e avvolgente. A seguire inizia l’affinamento di circa 12-18 mesi con un passaggio in botti di medie e grandi dimensioni. -VALPOLICELLA SUPERIORE RADOLE - accurata selezione delle uve e pigiatura soffice. Macerazione di 10-12 giorni a temperatura controllata e affinamento in botti di rovere per 6-12 mesi.
- CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: -RIPASSO VALDIMEZZO-rosso vivo granato, sentori di frutti a bacca rossa, grande morbidezza per un corpo particolarmente pieno. VALPOLICELLA RADOLE- sentori di frutta a bacca rossa e note dolci di spezie, sapore persistente e di spessore.
- Contenente: Moscato d’Asti docg, Piemonte Bianco frizzante doc, Prosecco frizzante doc, Piemonte Barbera frizzante doc, Bonarda dell’Oltrepò Pavese doc
- Prosecco DOC: Secco e frizzante, questo Prosecco doc ha colore paglierino e un profumo lievemente aromatico e gradevole.
- Moscato D'Asti DOCG: I grappoli di moscato bianco sono la base di questo vino bianco piemontese, caratterizzato da un colore dorato, un profumo aromatico e fragrante e un sapore dolce e stimolante.
- AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG: rosso intenso, note di frutta cotte e spezie, molto equilibrato
- VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: I grappoli, selezionati in vigneto, vengono raccolti a mano e riposti in cassette, che vengono successivamente collocate all’interno dei fruttai; qui vengono lasciate appassire per circa 4 mesi. Una volta pronte, si segue un pigiatura soffice, macerazione e fermentazione alcolica. Infine il vino matura per circa tre anni all’interno di botti di rovrere di piccole e medie dimensioni
- CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: colore rosso intenso con riflessi granati, note di spezie, sapore pieno e vellutato.
- Colore: rosso rubino tendente al granato.
- Aroma: al naso è suadente, con note di frutti rossi ravvivate da sentori speziati.
- Gusto: morbido, rotondo e corposo con tannini leggeri.
- MASI | radicata in Valpolicella Classica, produce e distribuisce Amarone e altri vini di pregio ispirati ai valori del territorio delle Venezie.
- CAMPOFIORIN | Ricco, rotondo e vellutato, ma cordiale ed eclettico è l’originale Supervenetian di Masi nato nel 1964, creatore di una nuova categoria di vini veneti ispirati alla tecnica dell’Amarone.
- MASIANCO | È vino bianco fresco, aromatico e fruttato, inconfondibile interpretazione del Pinot Grigio delle Venezie e della tecnica dell’Appassimento, di cui Masi è specialista.
- Edizione limitata: Questa bottiglia nasce dalla collaborazione tra Santa Margherita e FC Internazionale Milano, un prodotto ricercato ed elegante che testimonia la lunga storia costellata di successi dei due Brand, uniti dalla comunanza di intenzioni, obiettivi e valori.
- Spumante dal perlage finissimo e persistente, offre profumi croccanti di frutta a polpa bianca e fiori di acacia e di pesco. Al palato si sentono piccole fragoline di bosco mentre si distende gioioso e divertito, con la bollicina a dettare il ritmo e la freschezza sapida a sostenerne il lungo finale fragrante di piccoli fiori gialli e succulento di pera e pesca.
- Perfetto come aperitivo, è ideale con piccoli stuzzichini di pesce e formaggio, o anche a tutto pasto con piatti delicati.
- COSTASERA | Fiero, maestoso, complesso, esuberante: il "gigante gentile di Masi" è punto di riferimento per la categoria degli Amaroni nell'aristocrazia dei vini rossi italiani.
- TECNICA | Il simbolo Masi Expertise Appaxximento certifica in etichetta la specializzazione di Masi nell’Appassimento, il processo di parziale disidratazione naturale delle uve per ottenere nel vino una maggiore concentrazione di colori, profumi e sapori.
- VITIGNI | L'area Veronese vanta un patrimonio straodinario ricco di varietà di uve. Nel corso del tempo tre di queste hanno giocato un ruolo importante nella produzione dei vini della Valpolicella: la Corvina, la Rondinella e la Molinara.
- Caratteristiche: set di vini Althaia, da una selezione di pregiata uva italiana, in confezione regalo personalizzabile attraverso i gessetti in dotazione
- Vitigno: una selezione di uve provenienti dalle zone vitivinicole italiane a maggior vocazione dà vita ad Althaia rosso e bianco
- Idea regalo: grazie al gessetto in dotazione, il tappo dei tubi Althaia è personalizzabile con una dedica speciale
Conclusioni
Abbiamo visto come scegliere il vino da regalare, come orientarsi nella scelta di un vino pregiato e quali sono i prezzi dei vini, non ci resta che dirvi che per galanteria, la bottiglia di vino va sempre consegnata alla padrona di casa, mentre se il vino è un regalo per un’occasione, un compleanno o un festeggiamento allora il vino va dato direttamente alla persona che festeggia la ricorrenza.