Come pianificare i pasti in anticipo per risparmiare

Fai la tua spesa alimentare con le nostre offerte. Ogni giorno sul nostro canale Telegram pubblichiamo più di 20 offerte interessanti, con sconti fino all'80%. Più di 8.000 persone iscritte risparmiano con noi. Manchi solo tu: unisciti subito al canale per non perderti le prossime occasioni!

Devo ammetterlo: pianificare i pasti in anticipo è una delle strategie che utilizzo più spesso per risparmiare (oltre a coltivare un orto, utilizzare WeScount, acquistare prodotti alimentari sfusi, ecc…). Non solo mi aiuta a ridurre lo stress della spesa settimanale, ma è anche un modo per evitare sprechi e ottimizzare il budget. Seguendo questi consigli, sono riuscito a risparmiare parecchi soldi e voglio condividere con te come fare!

Analizza il tuo budget e le tue esigenze alimentari

La prima cosa che faccio è capire quanto posso spendere per la settimana e quindi individuare il numero di volte ideale in cui fare la spesa al mese. In genere, mi do un budget preciso (ad esempio, 50€ per una settimana) e controllo la mia dispensa per vedere cosa ho già a disposizione, per questo motivo ti consiglio di organizzarla in modo maniacale.

In questo articolo ho parlato di come fare la spesa con 25€ a settimana: https://www.scontialimentari.it/come-fare-la-spesa-con-25-euro-a-settimana/

Spesso scopro che ho alimenti base come riso, pasta o legumi che posso integrare con altri ingredienti per creare pasti equilibrati. Ad esempio, una volta avevo del riso e delle lenticchie in dispensa e ho deciso di abbinarli a carote e cipolle, creando una zuppa semplice ma deliziosa.

Crea un menù settimanale

La pianificazione del menù è il momento che preferisco. Dedico 10-15 minuti ogni settimana per scrivere cosa cucinerò:

  • Lunedì: Pasta al pomodoro con insalata mista.
  • Martedì: Riso basmati con pollo al curry e verdure saltate.
  • Mercoledì: Frittata di zucchine con pane integrale.
  • Giovedì: Minestrone con legumi e crostini fatti in casa.
  • Venerdì: Insalata di farro con tonno, pomodorini e olive.

Una volta ho pianificato una settimana intera con un budget di soli 35€! La chiave è sfruttare ingredienti versatili come verdure di stagione e legumi. Spesso si trovano offerte interessanti anche con HelloFresh.

Fai una lista della spesa mirata

Una lista della spesa ben fatta è un salva-portafoglio. Scrivo solo ciò che mi serve per il menù settimanale, evitando acquisti inutili. Ad esempio, se ho deciso di preparare il minestrone, metto in lista solo le verdure necessarie: carote, sedano, patate e cipolle.

Un’altra cosa che faccio è controllare le offerte nei supermercati. Se trovo sconti su prodotti che uso spesso, come pollo o latte vegetale, li aggiungo alla lista e li conservo per la settimana successiva. Ti consiglio di dare un’occhiata anche alle offerte che pubblichiamo ogni giorno su Telegram.

Inoltre, tieni d’occhio questi siti per fare la spesa online senza spendere troppo:

Cucina in anticipo e sfrutta il freezer

Preparare in anticipo alcuni pasti mi ha salvato innumerevoli volte. Per esempio, il weekend cucino grandi quantità di riso, verdure grigliate e carne al forno. Poi divido tutto in porzioni e congelo. Una sera in cui non avevo voglia di cucinare, ho tirato fuori una porzione di lasagne vegetariane che avevo preparato due settimane prima. Risultato? Cena pronta in 10 minuti e zero spese extra!

Usa gli avanzi con creatività

Sono un fan del “non si butta via niente“. Ad esempio, il pane raffermo lo uso per fare crostini o pangrattato. Una volta ho trasformato degli avanzi di pollo arrosto in un ottimo sugo per la pasta, aggiungendo pomodorini e olive. Gli avanzi non solo riducono gli sprechi, ma sono anche un modo per risparmiare.

Sfrutta alimenti economici e versatili

Nel mio carrello non mancano mai:

  • Legumi: Lenticchie, ceci e fagioli sono economici e si possono usare per zuppe, insalate o burger vegetali.
  • Verdure di stagione: Sono più economiche e spesso più saporite. In autunno, ad esempio, adoro la zucca per vellutate o risotti.
  • Riso e pasta: Perfetti per creare piatti veloci e sazianti.

Una volta ho preparato un’intera cena con meno di 5€: pasta con pomodoro e basilico fresco, accompagnata da un’insalata di carote e una macedonia di frutta.

Risparmia anche sull’energia

Un trucco che uso spesso è cucinare più pasti contemporaneamente. Se accendo il forno per arrostire le verdure, preparo anche una teglia di pollo o delle patate al forno. Così risparmio gas ed elettricità.

Errori che ho imparato a evitare

  • Comprare troppo cibo fresco senza un piano: Una volta ho preso troppe verdure pensando di usarle tutte, ma alcune sono andate sprecate. Ora compro solo ciò che so di poter consumare.
  • Non adattare il menù alla settimana: Se so di avere giornate piene, evito ricette elaborate e opto per pasti più semplici, come insalate o piatti unici.

Conclusione

Pianificare i pasti in anticipo è diventato per me un’abitudine irrinunciabile. Grazie a questa strategia, non solo risparmio tempo e denaro, ma evito anche lo stress quotidiano di decidere cosa cucinare. Prova anche tu e scopri quanto puoi risparmiare, divertendoti a organizzare il tuo menù.

E non dimenticare di seguire il nostro canale Telegram per le migliori offerte e promozioni sulla spesa!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Vuoi conoscere le nuove promozioni?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere in anteprima le nuove promozioni. Tranquillo/a odiamo lo SPAM quanto te.

Articoli simili